Sito ancora parzialmente in costruzione

 

Sede: ITIS – Azienda pubblica di servizi alla persona (via Pascoli, 31)

Durata delle lezioni: 75 minuti  

Quota d’iscrizione: € 115,00

Martedì, 16:30 – 17:45,

ins. Gabriele Ziza;

Durata del corso: dall’ 11 febbraio al 22 aprile 2025  

 

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è pensato per persone di una certa età che desiderano utilizzare al meglio gli smartphone, migliorando le proprie competenze digitali e scoprendo come sfruttare app e strumenti utili per la vita quotidiana. Con un approccio pratico e accessibile, i partecipanti impareranno non solo a gestire le funzionalità base dei propri dispositivi, ma anche a utilizzare servizi essenziali come SPID e l’app IO, fondamentali per interagire con la Pubblica Amministrazione. Oltre a coprire le funzionalità di base degli smartphone, il corso include un approfondimento su strumenti digitali utili per la risoluzione dei problemi e la ricerca di informazioni. Verranno introdotti strumenti come Google, YouTube e ChatGPT, che permettono di risolvere problemi, approfondire argomenti e trovare informazioni in modo indipendente. L’obiettivo è trasformare lo smartphone in un alleato digitale, capace di semplificare la vita quotidiana e aumentare la consapevolezza tecnologica dei partecipanti. Con lezioni pratiche ed esercitazioni, i partecipanti potranno acquisire sicurezza nell’utilizzo dello smartphone, imparando non solo ad eseguire operazioni specifiche ma anche a sviluppare un approccio proattivo alla tecnologia.  

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo principale del corso è rendere i partecipanti autonomi e sicuri nell’utilizzo dello smartphone, trasformandolo in uno strumento essenziale per la vita di tutti i giorni. Per raggiungere questo obiettivo, il corso si propone di:

  1. Introdurre le funzionalità di base degli smartphone: Navigazione, gestione delle app e utilizzo delle principali funzionalità come la rubrica, i messaggi e la connessione a internet.
  2. Insegnare strumenti utili per la vita quotidiana: Sfruttare app per il calendario, le note, la scannerizzazione di documenti e altre funzioni pratiche dello
  3. Facilitare l’accesso ai servizi digitali dello Stato: Configurare e utilizzare SPID e l’app IO per gestire notifiche, pagamenti e altri servizi pubblici in modo
  4. Promuovere la sicurezza digitale: Insegnare a creare password sicure, riconoscere e prevenire truffe online e mantenere aggiornati i
  5. sviluppare capacità di risoluzione dei problemi: Utilizzare strumenti come Google per ricerche mirate, YouTube per video tutorial e ChatGPT come assistente virtuale per ottenere supporto personalizzato e risposte
  6. Stimolare l’autonomia tecnologica: Favorire un approccio proattivo alla tecnologia, insegnando a cercare soluzioni, approfondire argomenti e continuare ad imparare in modo

 

STRUTTURA DEL CORSO

  • Durata: 15 ore complessive, suddivise in 10 lezioni da 75 minuti
  • Modalità: Lezioni teoriche e pratiche in aula, con esercitazioni sia durante il corso sia a casa.
  • Prerequisiti: Possedere uno smartphone (Android o iOS).
  •  

Attenzione! I corsi vengono attivati al raggiungimento del numero minimo previsto di iscritti.

 

ISCRIVITI!