Sito ancora parzialmente in costruzione

Laboratorio di Tessitura (con telaio da tavolo)

Sede: ITIS – Azienda pubblica di servizi alla persona (via Pascoli, 31)

Durata delle lezioni: 100 minuti

Quota d’iscrizione: € 130,00

Martedì, 17:00 – 19:10, ins. Giuliana Balbi;

Durata del corso: dal 13 febbraio al 24 aprile 2025

 

Perché la tessitura – la tessitura è una forma di espressione artigianale / artistica, che fino a pochissimo tempo fa suscitava ricordi relegati in ambienti chiusi e antichi, appartenenti alle generazioni passate.

Attualmente la tessitura è stata rivalutata, grazie al grande interesse delle persone verso l’artigianato, che comprendono come queste tecniche possano essere strumento per la realizzazione di prodotti artigianali e artistici unici. L’arte della tessitura è mutata in considerazione di queste esigenze, diventando attuale, vivace e significativa nell’arte.

A chi è indirizzato – è indirizzato a tutti quelli che vogliono acquisire maggiori competenze per la realizzazione di manufatti artistici, originali e unici dal designer contemporaneo; a chi vuole produrre manufatti artigianali con tecniche tradizionali.

Non è necessaria alcuna esperienza nel settore.

Obiettivi – portare a conoscenza di una forma espressiva ancora poco conosciuta nel nostro territorio; presentare il telaio come strumento di facile utilizzo; imparare la tecnica per la costruzione dei tessuti; esprimere emozioni e sentimenti attraverso l’utilizzo di fili e materiali vari; sviluppare maggiore manualità, socialità, concentrazione.

Contenuti del corso – conoscenza delle tecniche del telaio da tavolo; montaggio dell’ordito; punto tela e punto saia; realizzazione di tessili con varianti di colore, disegni e rigature; semplici tecniche dell’arazzo e la realizzazione.

Materialeogni allieva sarà fornita di un telaio da tavolo ad un pettine liccio che resterà di proprietà dell’allieva; dovrà fornirsi di lane, cotoni, filati in genere, aghi da lana, forbici; quaderno, penna e matite colorate.

Si lavora seduti con il telaio appoggiato sul tavolo (aula scolastica).

 

Cosa si realizzerà – conoscenza delle tecniche del telaio da tavolo; montaggio dell’ordito;

Primo e secondo incontro: montaggio dell’ordito, punto tela, varianti di colore

Terzo incontro: pied di poule a due colori

Quarto incontro: pied di poule a tre colori

Quinto: tartan

Sesto incontro: montaggio ordito per la realizzazione di un runner

 

Giuliana Balbi, muggesana, diplomata Maestra d’Arte nella sezione tessile dell’Istituto Statale d’Arte E. U. Nordio di Trieste. Dopo una lunga permanenza nel mondo pittorico, dal 1998 si dedica alla tessitura contemporanea, iniziando così, un suo personale viaggio nel settore artistico della fiber art, che la porta ad esporre le sue installazioni tessili in tutta Europa, Canada e Messico. Contemporaneamente alla sua produzione artistica, inizia l’insegnamento della tessitura tradizionale e creativa, guidando seminari e portando avanti progetti che riguardano il mondo tessile nell’ambiente associazionistico e sociale.

 

Attenzione! I corsi vengono attivati al raggiungimento del numero minimo previsto di iscritti.

 

ISCRIVITI!

 

Leave a comment